PRESENTAZIONE
L’Ordine massonico conserva ancora, accuratamente celate nelle valve dei suoi rituali, preziose perle esoteriche. Gli undici testi di cui si compone questa vera e propria crestomazia di divulgazioni coprono un arco temporale abbastanza circoscritto – appena una dozzina d’anni, compresi fra il 1754 e il 1766 – e tuttavia nevralgico per lo sviluppo della moderna Massoneria inglese: anni davvero cruciali, in cui peraltro si manifestò apertamente lo scontro fra Ancients e Moderns su un terreno ormai integralmente speculativo per entrambe le fazioni.
L’eco profonda che tale diatriba suscitò si espanse a tal punto che ancor oggi se ne percepisce il riverbero negli ambienti latomistici. In particolare, a costituire motivo di profondo disaccordo tra i due opposti schieramenti fu il delicato tema della ritualità e delle altre innovazioni apportate dai Moderns, oltre che, beninteso, le questioni socio-religiose che agitavano al tempo l’arena politica. In quel concitato frangente apparvero così le prime pubblicazioni per iniziativa di ristrette cerchie iniziatiche, che intendevano in tal modo preservare dall’oblio e dalla degenerazione il nucleo pulsante delle proprie dottrine esoteriche. Se ne possono scorgere tracce evidenti negli stessi scritti qui raccolti per la prima volta in versione bilingue. Da tutte le opere selezionate, alcune delle quali veramente rare e preziose, traspira con intensità l’atmosfera tipica dell’epoca.
SOMMARIO
La Massoneria nella spirale antitradizionale della modernità – Il Massone Esaminato (1754) – I Segreti dei Massoni Rivelati (1759) – Una Chiave Universale per la Massoneria (1760) – I Tre Colpi distinti (1760) – Jachin e Boaz (1762) – Hiram (1764) – Shibboleth (1765) – I Misteri della Massoneria spiegati (1765) – Salomone in tutta la sua Gloria (1766) – Tubal-Kain (1766) – Il Massone messo a nudo (1766).
VESTE TIPOGRAFICA
Formato 23,5 cm x 15,3 cm; copertina a quattro colori in cartoncino vergato “Acquerello” avorio 280 gr. (con alette da 8,9 cm); pagine interne in carta “Palatina” avorio 85 gsm; brossura cucita a filo di refe.

SCHEDA
Divulgazioni inglesi (1754-1766), Edizione bilingue originale-italiano, Harmonia Mundi, Torino 2021.
558 pagine (grande formato e immagini)
collana EREDITÀ MASSONICA, vol. VI
ISBN 978–88–99734–15–2
PRESENTAZIONE DELLA COLLANA
La collana EREDITÀ MASSONICA, curata da A. C. Pardes, è una raccolta di volumi in cui viene presentata a un pubblico di lettori qualificati una selezione di antichi documenti appartenenti al milieu massonico, partendo dagli antichi testi operativi per arrivare a quegli scritti di confine redatti sul crinale di separazione tra la messa in sonno della Confraternita esistente “da tempo immemore” all’interno delle gilde di costruttori e la nascita del moderno Ordine iniziatico sorto sulle sue ceneri agli inizi del Settecento.
Si può affermare che i primi documenti fossero a carattere normativo e che avessero visto la luce intorno alla metà del secolo XIII. A partire dal secolo XV avrebbero iniziato a proliferare le Costituzioni. Fu soltanto alla fine del secolo XVII che iniziarono a circolare i catechismi, tuttavia, seguiti di lì a poco da rituali e divulgazioni di vario genere nel corso del secolo XVIII fino alla metà del secolo XIX. Queste tappe si presentano come vere e proprie “pietre miliari”, che marcano il cammino iniziatico dell’Ordine massonico nel corso delle più recenti epoche storiche, segnando i momenti critici del suo percorso evolutivo. La localizzazione di tale processo di fissazione scritta dell’insegnamento massonico, in principio, pare svilupparsi essenzialmente in Gran Bretagna, seguita in breve tempo dalla Francia, mentre la modalità di trasmissione orale e operativa si perpetuava altrove, in particolare in aree come Italia, Spagna e Germania, paesi in cui le testimonianze simboliche di tale insegnamento vanno cercate maggiormente nell’immenso patrimonio architettonico che non nelle biblioteche.
Presentati in una pregiata versione bilingue, i testi della collana EREDITÀ MASSONICA offrono al lettore erudito l’opportunità di spingersi oltre la pur accurata traduzione per consultare e confrontare direttamente lo scritto originale, attingendo in tal modo alla fonte pura e incontaminata. L’opera è il risultato di un accurato lavoro di squadra, condotto da qualificati studiosi del simbolismo dediti a raccogliere, selezionare, tradurre – e curare, corredandoli di note e introduzioni – quei documenti in cui è stata racchiusa la più pura dottrina latomistica, al fine di presentarla con una visione d’insieme al pubblico di lingua italiana. Il presente lavoro, che a buon diritto può fregiarsi della qualifica di “enciclopedico”, è dunque l’esito di lunghi anni d’impegno serio e costante, svolto con passione e competenza, il che lo rende una preziosa rarità nel panorama editoriale massonico internazionale.