A. C. PARDES

Divulgazioni francesi 1736-1748

PRESENTAZIONE

L’antologia di testi divulgativi presentata in questo volume, come indica lo stesso nome, costituisce una documentazione mirata, almeno apparentemente, all’epoca della loro redazione, a far conoscere a un pubblico generico la ragion d’essere e il funzionamento di un’Istituzione, la Massoneria, fino ad allora avvolta da un fitto alone di mistero. Il lettore s’accorgerà, forse con una certa sorpresa, che si tratta di scritti piuttosto accessibili, elaborati sotto forma di relazione, ove talvolta può trovarsi riportato anche l’aneddoto e ai quali spesso non è alieno anche un certo sens de l’humour, a differenza di catechismi e rituali, più incentrati su considerazioni tecniche. Questa rappresenta una peculiarità delle opere francesi venute alla luce nel periodo considerato, che, oltre ad offrire informazioni alquanto preziose sul metodo di lavoro adottato dalle logge dell’epoca, per la sua vitalità costituisce anche una testimonianza interessante della mentalità che caratterizzava i membri appartenenti agli ateliers maçonniques.

I nove testi qui presentati detengono una particolare importanza sul piano documentale, poiché, con le altre pubblicazioni realizzate in Francia nel periodo compreso fra il 1730 e il 1760, contribuiscono a colmare una lacuna che si stava verificando nel resto d’Europa in quel medesimo lasso temporale.

SOMMARIO

Il velo sollevato: cenni introduttivi alle divulgazioni francesi – Costituzioni, Storie, Leggi, Doveri, Regolamenti e Usi della Venerabilissima Confraternita dei Massoni Accettati (1736) – Ammissione di un Massone (1737) – Apologia per l’Ordine dei Massoni (1742) – La Massona o Rivelazioni dei Misteri dei Massoni (1744) – Il Massone Perfetto o I veri Segreti della Massoneria (1744) – Il Segreto dei Massoni messo in evidenza (1744) – Il Sigillo Spezzato o la loggia, aperta ai Profani Da un Massone (1745) – La Scuola dei Massoni (1748) – Il Segreto dei Massoni, Interamente palesato a una giovin Dama di diciassette anni (1748).

VESTE TIPOGRAFICA

Formato 22,5 cm x 15,3 cm; copertina a quattro colori in cartoncino vergato “Acquerello” avorio 280 gr. (con alette da 8,9 cm); pagine interne in carta “Palatina” avorio 85 gsm; brossura cucita a filo di refe.

SCHEDA

Divulgazioni francesi (1736-1748), Edizione bilingue originale-italiano, Harmonia Mundi, Torino 2021.

468 pagine (grande formato e immagini)

collana EREDITÀ MASSONICA, vol. V

ISBN 978–88–99734–15–2

PRESENTAZIONE DELLA COLLANA

La collana EREDITÀ MASSONICA, curata da A. C. Pardes, è una raccolta di volumi in cui viene presentata a un pubblico di lettori qualificati una selezione di antichi documenti appartenenti al milieu massonico, partendo dagli antichi testi operativi per arrivare a quegli scritti di confine redatti sul crinale di separazione tra la messa in sonno della Confraternita esistente “da tempo immemore” all’interno delle gilde di costruttori e la nascita del moderno Ordine iniziatico sorto sulle sue ceneri agli inizi del Settecento.

Si può affermare che i primi documenti fossero a carattere normativo e che avessero visto la luce intorno alla metà del secolo XIII. A partire dal secolo XV avrebbero iniziato a proliferare le Costituzioni. Fu soltanto alla fine del secolo XVII che iniziarono a circolare i catechismi, tuttavia, seguiti di lì a poco da rituali e divulgazioni di vario genere nel corso del secolo XVIII fino alla metà del secolo XIX. Queste tappe si presentano come vere e proprie “pietre miliari”, che marcano il cammino iniziatico dell’Ordine massonico nel corso delle più recenti epoche storiche, segnando i momenti critici del suo percorso evolutivo. La localizzazione di tale processo di fissazione scritta dell’insegnamento massonico, in principio, pare svilupparsi essenzialmente in Gran Bretagna, seguita in breve tempo dalla Francia, mentre la modalità di trasmissione orale e operativa si perpetuava altrove, in particolare in aree come Italia, Spagna e Germania, paesi in cui le testimonianze simboliche di tale insegnamento vanno cercate maggiormente nell’immenso patrimonio architettonico che non nelle biblioteche.

Presentati in una pregiata versione bilingue, i testi della collana EREDITÀ MASSONICA offrono al lettore erudito l’opportunità di spingersi oltre la pur accurata traduzione per consultare e confrontare direttamente lo scritto originale, attingendo in tal modo alla fonte pura e incontaminata. L’opera è il risultato di un accurato lavoro di squadra, condotto da qualificati studiosi del simbolismo dediti a raccogliere, selezionare, tradurre – e curare, corredandoli di note e introduzioni – quei documenti in cui è stata racchiusa la più pura dottrina latomistica, al fine di presentarla con una visione d’insieme al pubblico di lingua italiana. Il presente lavoro, che a buon diritto può fregiarsi della qualifica di “enciclopedico”, è dunque l’esito di lunghi anni d’impegno serio e costante, svolto con passione e competenza, il che lo rende una preziosa rarità nel panorama editoriale massonico internazionale.

mm

About A. C. PARDES